Basilica di Sant'Elia - Castel Sant'Elia, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Via Sant' Elia, 01030 Castel Sant'Elia VT, Italia.

Sito web: basilicasantelia.it
Specialità: Chiesa cattolica, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagno accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 300 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica di Sant'Elia

Basilica di Sant'Elia Via Sant' Elia, 01030 Castel Sant'Elia VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Sant'Elia

  • Lunedì: 09:30–13:30, 14:30–18:30
  • Martedì: 09:30–13:30, 14:30–18:30
  • Mercoledì: 09:30–13:30, 14:30–18:30
  • Giovedì: 09:30–13:30, 14:30–18:30
  • Venerdì: 09:30–13:30, 14:30–18:30
  • Sabato: 10:30–12:30, 16–18
  • Domenica: 10:30–12:30, 16–18

Basilica di Sant'Elia: Una Destinación Religiosa e Turística en Castel Sant'Elia

La Basilica di Sant'Elia se encuentra en Castel Sant'Elia, una localidad situada en la provincia de Verbano Cusio Ossola, en la región de Piemonte, Italia. La dirección de la basilica es la siguiente: Indirizzo: Via Sant' Elia, 01030 Castel Sant'Elia VT, Italia.

Información de Contacto

No se proporciona el número de teléfono de la basilica, pero se puede contactar a través de su página web: Sito web: basilicasantelia.it.

Especialidades y Características

La Basilica di Sant'Elia es una iglesia católica que se destaca por su arquitectura y su importancia religiosa. Se puede considerar una de las attrazioni turísticas más importantes de la zona. La basilica ofrece una experiencia única para los visitantes, con su diseño y su historia que la hacen un lugar de peregrinación para muchos.

Otras Características

La basilica es accesible para personas con discapacidad, ya que cuenta con ingreso y baño accesible en sedia a rotelle.
El parcheggio también es accesible para personas con discapacidad.

Opiniones y Medida de Oposición

La Basilica di Sant'Elia ha recibido una media de 4.7/5 estrellas en Google My Business, con 300 recensiones. Esto demuestra la satisfacción de los visitantes con su experiencia en la basilica.

Recomendación Final

Si estás planeando visitar Castel Sant'Elia, no te pierdas la oportunidad de visitar la Basilica di Sant'Elia. Con su arquitectura única y su importancia religiosa, es un lugar que no te puedes perder. Para obtener más información y planificar tu visita, es recomendable visitar su página web y contactar con ellos antes de tu llegada.

👍 Recensioni di Basilica di Sant'Elia

Basilica di Sant'Elia - Castel Sant'Elia, Provincia di Viterbo
Fabio C.
5/5

La basilica di Sant'Elia si trova a Castel Sant'Elia, paese in provincia di Viterbo. L'antico edificio religioso sorge al centro della valle Suppentonia, zona che sin dai primi secoli dell'era cristiana si distinse come centro anacoreta e quindi benedettino.

Sant'Elia è una basilica in stile romanico il cui impianto planimetrico è costituito da tre navate e da un transetto.

L'abside è totalmente affrescato; i dipinti sono stati eseguiti, intorno all'anno mille. L'altare maggiore è sormontato da un ciborio decorato da una croce cosmatesca e sorretto da quattro colonne.

Gli affreschi sono fra i più interessanti e meglio conservati fra tutte le chiese romaniche laziali.

Basilica di Sant'Elia - Castel Sant'Elia, Provincia di Viterbo
Carlo M.
5/5

La Basilica di Sant'Elia a Castel Sant'Elia sorge al centro della valle Suppentonia, in provincia di Viterbo, che sin dai primi secoli dell'era cristiana si distinse come centro anacoreta e quindi benedettino. È parte di un complesso noto con il nome di Santuario pontificio di Santa Maria "ad rupes". Mi è stata offerta la possibilità di visitarla grazie alla partecipazione di un incontro-dibattito su S. Nonnoso.
La cura e la manutenzione prestata a questa splendida architettura romanica, le conferiscono un fascino esclusivo.

Basilica di Sant'Elia - Castel Sant'Elia, Provincia di Viterbo
Riccardo P.
4/5

Recentemente ho avuto l'opportunità di visitare la basilica di Sant’Elia, in occasione di un viaggio culturale in zona. Già dall’esterno si poteva intuire il grande valore storico-artistico di questo edificio religioso. Per accedere agli interni è previsto il pagamento di un biglietto, cosa insolita per una chiesa, ma assolutamente giustificata dalla bellezza del complesso.

Varcata la soglia, la prima cosa che colpisce è il magnifico pavimento cosmatesco, perfettamente conservato, che sembra quasi invitare il visitatore ad addentrarsi per scoprire i tesori custoditi all'interno. Osservando le colonne e altri elementi architettonici, risulta evidente come molti materiali siano stati riutilizzati dall'antica Roma.

Ma il vero gioiello della basilica sono gli splendidi affreschi medievali che decorano le pareti e il catino absidale, narrando storie sacre con colori ancora vividi. Di grande suggestione anche la cripta sotterranea, con la sua struttura a crociera, che trasmette un'aura di profonda spiritualità. I gradini della scala d'accesso, ognuno diverso dall'altro, aumentano questa sensazione di calarsi in un luogo fuori dal tempo.

In sintesi, visitare Sant'Elia è un'esperienza che permette di ammirare secoli di storia dell'arte racchiusi tra quelle antiche mura. Ne è valsa sicuramente la pena.

Basilica di Sant'Elia - Castel Sant'Elia, Provincia di Viterbo
Franco M.
5/5

Semplicemente STUPENDA,basilica di eccezionale bellezza e fattura,notevole pavimento cosmatesco,pulpito di una finezza difficilmente raggiungibile,bello anche il ciborio ed il.ciclo pittorico nel catino absidale; notevole anche la cripta. Un consiglio: secondo me per poterla visitare e fruire della sua bellezza vale la pena fare anche un paio d'ore di auto

Basilica di Sant'Elia - Castel Sant'Elia, Provincia di Viterbo
alfredo.roberta *.
5/5

La basilica di S. Elia, è un esempio di architettura romanico-longobarda dell' XI secolo

La basilica di Sant'Elia a Castel Sant'Elia sorge al centro della valle Suppentonia che sin dai primi secoli dell'era cristiana si distinse come centro anacoreta e quindi benedettino. È parte di un complesso noto con il nome di Santuario pontificio di Santa Maria "ad rupes".
Sin dai primi secoli dell’era cristiana si distinse come centro benedettino.
Nel 520 fu costruita come monastero, e solo nel XI secolo l’abate Elia costruì la basilica. Nel 1607 la caduta di un masso dalla rupe danneggiò la parete laterale sinistra: la riparazione fu curata dai Farnese che possedettero la basilica fra il 1540 e il 1649.
Sant’Elia è una basilica in stile romanico il cui impianto planimetrico è costituito da tre navate e da un transetto. La navata maggiore presenta sette archi per lato, sorretti da sei colonne con differenti capitelli corinzi e da due semi colonne terminali. Le colonne che delimitano la navata centrale provengono quasi certamente dallo spoglio di ville e monumenti romani. L’abside è totalmente affrescato; i dipinti sono stati eseguiti, intorno all’anno mille, dai fratelli Giovanni e Stefano e da un nipote di Giovanni, Niccolò. L’altare maggiore è sormontato da un ciborio decorato da una croce cosmatesca e sorretto da quattro colonne. Nel lato destro verso la navata sinistra il pulpito presenta un altro registro databile all’epoca di papa Gregorio IV. Il transetto e parte della navata centrale presentano un pavimento cosmatesco del periodo alessandrino.

Basilica di Sant'Elia - Castel Sant'Elia, Provincia di Viterbo
Marco C.
4/5

Inizio con una nota sui restauri parziali, che un penalizzano una struttura altrimenti molto interessante. Una basilica romanica della quale si ha notizia dal VII secolo DC. Il pavimento in mosaico cosmatesco è molto bello, anche se non copre più l'intera basilica. Belli gli affreschi nell'abside, restaurati. Gli altri affreschi sulle navate sono rovinati ma le parti in buone condizioni sono pregevoli. Lateralmente, sulla navata destra, è presente una cappella, con un bel altare con affreschi ben conservati. Peccato che la cappella sia adibita a deposito, risultando così priva di fascino. La cripta necessita invece di un restauro accurato, è composta da due sale, una contenente la tomba di S. Nonnoso. Mi sono piaciute le scale per scendere nella cripta invece. L'addetto alla biglietteria è stato gentile. Carente il settore pubblicazioni, unico documento presente era una breve guida stampata su fogli A4 che ci è stata prestata.

Basilica di Sant'Elia - Castel Sant'Elia, Provincia di Viterbo
Dario T.
4/5

La basilica é molto bella e ben tenuta. Trovo sempre un pó eccessivo far pagare l'ingresso alle chiese, seppur antiche e preziose come questa (ticket ingresso 5 euro). Ad ogni modo merita una visita.

Basilica di Sant'Elia - Castel Sant'Elia, Provincia di Viterbo
Mariella
5/5

Assolutamente da visitare. Si trova sotto collina di tufo, all'entrata impatto emozionante, affreschi meravigliosi. all'interno da visitare cripta molto antica. Si paga biglietto

Go up