Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano - Barbarano Romano, Provincia di Viterbo
Indirizzo: Parco Regionale Marturanum, Località San Giuliano, 01010 Barbarano Romano VT, Italia.
Telefono: 0761414507.
Sito web: comunebarbaranoromano.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 127 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano
⏰ Orario di apertura di Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano
- Lunedì: 07–18
- Martedì: 07–18
- Mercoledì: 07–18
- Giovedì: 07–18
- Venerdì: 07–18
- Sabato: 07–18
- Domenica: 07–18
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Necropoli Rupestre di San Giuliano – Barbarano Romano, redatta in italiano, formale, e con un tono amichevole e consigliante, come richiesto:
La Necropoli Rupestre di San Giuliano – Barbarano Romano: Un Viaggio nel Passato
Per chi desidera immergersi nella storia e scoprire le tracce di civiltà antiche, la Necropoli Rupestre di San Giuliano a Barbarano Romano rappresenta una tappa obbligata. Si tratta di un significativo sito archeologico situato nel cuore del Parco Regionale Marturanum, un luogo di rara bellezza naturale e di profonda importanza storica.
Posizione e Contatti:
L'indirizzo preciso della Necropoli è: Parco Regionale Marturanum, Località San Giuliano, 01010 Barbarano Romano VT, Italia. È facilmente raggiungibile e offre un contesto paesaggistico suggestivo. Per ulteriori informazioni, potete contattare l'ufficio turistico del comune tramite il numero: 0761414507. Inoltre, per una panoramica completa e aggiornata, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: comunebarbaranoromano.it.
Caratteristiche e Storia:
La Necropoli Rupestre è un complesso funerario risalente all'epoca romana e tardoantica, che offre uno spaccato unico della vita e delle credenze di un tempo. Comprende una serie di tombe scavate nella roccia, alcune delle quali decorate con affreschi ben conservati che testimoniano l'abilità artistica e lo spirito religioso della comunità locale.
Tipologie di Tombe: Si possono distinguere tombe a camera, tombe a nicchia e sarcofagi.
Affreschi: Gli affreschi, pur parzialmente deteriorati, rappresentano scene mitologiche e figure umane, offrendo preziose informazioni sulla cultura e l’arte dell’epoca.
Struttura: La necropoli è organizzata in modo funzionale, con un’area dedicata alle tombe più importanti e un’area più sparsa per le sepolture meno elaborate.
Informazioni Utili per i Visitatori:
Attrazione Turistica: La Necropoli Rupestre è una delle principali attrazioni turistiche della Valle dei Castelli.
Recensioni: L'azienda (il comune) riceve ottime recensioni, con una media di 4.7/5 su Google My Business, basata su 127 valutazioni. Questo testimonia la qualità dell’esperienza offerta.
Altri Dati di Interesse: La zona circostante è ideale per escursioni naturalistiche e per l'apprezzamento del paesaggio.
Consigli per la Visita:
Si consiglia di indossare scarpe comode e adatte al terreno irregolare. È preferibile visitare la necropoli in giornate di sole, per godere appieno della luce naturale che illumina gli affreschi. Si raccomanda di rispettare i reperti archeologici e l'ambiente circostante.
Conclusione:
La Necropoli Rupestre di San Giuliano – Barbarano Romano è un luogo dove il passato si fa vivo, offrendo un'esperienza di scoperta affascinante e coinvolgente. Per ulteriori dettagli, informazioni pratiche e per rimanere aggiornati sulle iniziative culturali del territorio, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: comunebarbaranoromano.it. Non perdete l'occasione di vivere un'esperienza unica